L’arte nei lager nazisti, il corposo volume ricco di testimomnianze e di immagini, scritto da Paola Cintoli e per i tipi della Palombi Editori, presenta i pittori militari italiani internati in Germania, 1943-1945.
Martedì 18 dicembre 2018, presso la Casa della Memoria di Roma, è stato presentato il corposo volume della professoressa Paola Cintoli dal titolo ‘L’arte nei Lager nazisti: memoria, resistenza, sopravvivenza’. Pittori militari italiani internati, 1943-’45.
Davanti ad un pubblico numeroso ed interessato sono intevenuti con interventi mirati e interessanti la prof. ssa Marta Nezzo dell’Università degli Studi di Padova, il prof. Luciano Zani della Sapienza Università di Roma, la prof. ssa Giuliana Tomasella dell’Università degli Studi di Padova e il prof. Agostino Bistarelli della Giunta Centrale per gli Studi Storici. Il libro affronta da una prospettiva insolita, quella dell’arte, l’internamento dei 650.000 militari, catturati dopo l’Armistizio dell’8 settembre 1943, deportati e rinchiusi per venti mesi nei lager nazisti con la qualifica di Internati Militari Italiani. Tra questi artisti figura anche il pittore e scrittore Renzo Biasion al quale l’autrice dedica 9 pagine all’allora ufficiale Tenente di Fanteria (che ebbe 2 Croci di guerra al valore) con un ampio commento critico molto positivo e varie immagini di disegni di guerra, in gran parte ripresi tra quelli che si trovano presso la collezione della Fondazione Cini di Venezia. Continua a leggere