La rubrica è aperta ai collezionisti che desiderino inserire in catalogo le opere di Renzo Biasion in loro possesso o farle autenticare.
Collezioni pubbliche
Collezione Galleria d’Arte Moderna, Bologna
Collezione Galleria degli Uffizi, Firenze: – l’autoritratto del Maestro è stato acquistato dalla Galleria degli Uffizi di Firenze; – un completo corpus di incisioni è stato acquisito dal Gabinetto delle Stampe degli Uffizi di Firenze (105 tra acqueforti e puntesecche);
Collezione Galleria d’Arte Moderna, Torino
Collezione Galleria d’Arte Moderna, Verona
Collezione Galleria d’Arte Moderna Ca’ Pesaro, Venezia; 2 oli e 41 acqueforti (vedi foto ‘interno’ a lato e ‘paesaggio del Garda’ sotto)
Collezione Fondazione Giorgio Cini, San Giorgio, Venezia; sono custoditi 73 disegni e acquarelli eseguiti tra il 1941 ed il ’44, durante la Seconda Guerra mondiale
Collezione Museo di Senigallia: una sala permanente dedicata all’artista
Collezione Museo Magi ‘900, Pieve di Cento (Bo)
Collezione Clinica Mangiagalli, Milano
Collezione Galleria d’Arte Moderna Carlo Rizzarda, Feltre
Musei civici e fondazioni
Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, Imola
Fondazione Lu.C.C.A. Museum, Lucca
Museo Civico L. Bailo, Treviso; autoritratto ed altre opere.
Nella Collezione di Pin Monti di artisti italiani del ‘900 donata al Museo Bailo facevano parte due opere di Biasion: Case a Lipari, 1966, olio su compensato e un acquerello su carta del 1963.
Musei Civici di Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi, Reggio Emilia; collezione 101 opere grafiche

Casa sulla sedia, acquaforte, Galleria Uffizi, Firenze
Museo Civico, Belluno
Museo d’Arte Contemporanea, Benevento
Museo Nazionale, Pisa
Museo Civico, Rovigo
Musei Civici, Vicenza
Collezione Musei all’estero
Pinacoteca di arte contemporanea Museo ‘Ermitage’, San Pietroburgo, grafica e oli

Galleria A. M. Rizzarda, Feltre
Museo di Lima, Perù, oli e grafica
Museo di Rodi, oli
Museo di Rovigno, oli
Sito ufficiale di Renzo Biasion, pittore, incisore, critico d’arte e scrittore (1914-1997).
Contattaci
Archivio Renzo Biasion – Dottor Giulio Biasion –
Edi House, tel. 051.306112 – Bologna – Italy / E-mail: direzione@edihouse.it
© All rights reserved to Archivio Renzo Biasion
Qualunque uso, non autorizzato dall’Archivio Renzo Biasion, delle immagini pittoriche o grafiche del Maestro è perseguibile a termini di legge. A fini culturali, per pubblicazioni e conferenze, l’Archivio Renzo Biasion può autorizzare gratuitamente e su richiesta l’uso delle stesse immagini.
Buongiorno. Facendo ordine in un camerino ho trovato una acquaforte che in calce porta la firma Biasion 67 – La casa di Elsa 10/10 f.t. . Potete gentilmente confermarmi che probabilmente si tratta di una grafica del maestro? Se serve posso inviare la foto. Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Buonasera Sig. Milazzo, vedo solo ora la sua mail, mi spiace per il ritardo… Le confermo che è una acquaforte di Biasion, se mi menderà la foto potrò autenticargkliela con certezza. Cordiali saluti, Giulio Biasion
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno
Ho trovato tra le carte di mio padre una cartolina postale con su disegnato un viso di donna firmato dal maestro Biasion. La cartolina postale è stata inviata da Firenze il 30 settembre 1995.
Aspetto una vostra risposta per procedere eventualmente a inviare la foto.
Grazie per l’attenzione
Cordiali saluti
Domenico Tullo
"Mi piace""Mi piace"
Buonasera Sig. Tullo,
mi scuso ma solo da pochi giorni ho letto il suo messaggio, abbiamo avuto problemi tecnici con il sito e con haker che ora paiono risolti. La prego di inviarmi la foto della cartolina postale che avete, mandandola a questa mail: direzione@edihouse.it così potrò autenticarla.
La ringrazio e mi scuso per questo ritardo, cordiali saluti
Giulio Biasion
"Mi piace""Mi piace"