BIBLIOGRAFIA, SCRITTI E OPERE DELL’ARTISTA
Tempi bruciati, Renzo Biasion, Edizioni La Meridiana, Milano 1948.
Sagapò, Renzo Biasion, Einaudi, Torino 1953 (ed. greca, 1954; ed. inglese,1967; ed. americana, 1967;)
Oscar, Mondadori, Milano 1975; ed. francese, 1978, ed. spagnola Sagapò (Te quiero), Acantilado, giugno 2012; Tascabili Einaudi, 1991, ultima edizione 2014.
Le torri di Bologna, Renzo Biasion, Nuova Abes, Bologna 1960.
Pasqualino Locoforte, Ancona 1965.
L’obiettore di coscienza, Urbino 1966.
Spinalonga, Renzo Biasion, con testo di Sergio Solmi, Ed. Vanni Scheiwiller, Milano 1963.
Scuola di figura, Renzo Biasion, Edizioni d’arte Ghelfi, Verona 1971.
Spinalonga, Renzo Biasion, cartella grafica, presentazione di Vittorio Sereni con una lettera di Giorgio Morandi, Ca’ Spinello, Urbino 1978.
Venezia lontana, Reggio Emilia 1981.
Primo amore, Cava dei Tirreni 1985.
Un fiore per Van Gogh, Verona 1992
Grafica di Biasion, Emilio Contini, Macerata 1966.
Acqueforti di Biasion, I (1973-1975) Giorgio Trentin, Edizioni d’arte Ghelfi, Verona 1971.
Luciano Budigna, Edizioni d’arte Galleria Ghelfi, Verona 1971.
La pittura di Renzo Biasion, Marcello Venturoli, Edizioni d’arte Ghelfi, Verona 1973.
Acqueforti e litografie di Renzo Biasion,
Catalogo dell’opera completa, Salvatore Maugeri, Gian A. Salamon, Edizioni Gian Alvise Salamon, Torino 1973.
I nudi di Biasion, Armando Nocentini, Edizioni d’arte Ghelfi, Verona 1973.
Sagapò, Renzo Biasion, Introduzione Oscar, Domenico Porzio, Mondadori, Milano 1975.
Appunti dal vero, Mario Pomilio, Edizioni d’arte Galleria Ghelfi, Verona 1976.
Le puntesecche di Renzo Biasion, Giuliano Serafini, C.E. Bugatti, Ancona 1982.
Storia dell’arte italiana: ‘Generazione Anni Dieci’, Giorgio Di Genova, Bora, Bologna 1982.
Stella variabile, Vittorio Sereni, Milano 1982.
Renzo Biasion, catalogo della mostra antologica, a cura di Luigi Menegazzi, Museo Civico L. Bailo di Treviso 1986.
Incisori trevigiani del Novecento, Marco Goldin, Treviso 1987.
Acquarelli – Grafica di Renzo Biasion, catalogo della mostra, XXI Biennale d’Arte di Imola 1989.
Pittura a Treviso tra le due guerre, a cura di Marco Goldin, Treviso 1990
La pittura di Biasion, monografia a cura di Ottorino Stefani, Electa 1993.
Biasion incisore, a cura di Fabrizio Dall’Aglio e Chiara Panizzi, Reggio Emilia, 2002
Ricordi di guerra e di prigionia, I disegni di Renzo Biasion della Fondazione Giorgio Cini, Marsilio 2004.
Renzo Biasion, catalogo della mostra, a cura di Eugenio Cecioni, Villa Pacchiani, S.ta Croce sull’Arno 2008.
Renzo Biasion – Interni-Esterni, a cura di Valeria Tassinari, Progetto editoriale Giulio Biasion per centenario nascita, EdiHouse-Carlo Cambi Editore 2014.